2 HCl (aq) + H2O2 (aq) + CuS (s) 2 H2O (l) + S (s) + CuCl2 (aq)

Questa è una reazione di ossidoriduzione (redox):

S-II - 2 e- S0 (ossidazione)

2 O-I + 2 e- 2 O-II (riduzione)

CuS è un agente riducente, H2O2 è un agente ossidante.

Reagenti:

  • HClCloruro di idrogeno fonte: wikipedia, data di accesso: 2019-10-31
    • Altri nomi: Acido cloridrico fonte: wikipedia, data di accesso: 2019-10-31fonte: ICSC, data di accesso: 2019-09-07, Cloruro di idrogeno anidro fonte: ICSC, data di accesso: 2019-09-07, Acido cloridrico, anidro fonte: ICSC, data di accesso: 2019-09-07
    • Apparenza: Gas incolore fonte: wikipedia, data di accesso: 2019-10-31; Gas incolore compresso liquefatto con odore pungente fonte: ICSC, data di accesso: 2019-09-07
  • H2O2
    • Nomi: Perossido di idrogeno fonte: wikidata, data di accesso: 2019-09-02, Perossido di idrogeno (>60% in soluzione acquosa) fonte: ICSC, data di accesso: 2019-09-07, H2O2 fonte: wikidata, data di accesso: 2019-09-02
    • Apparenza: Liquido incolore fonte: ICSC, data di accesso: 2019-09-07
  • CuS

    Prodotti:

    • H2O
      • S
        • Nomi: Zolfo fonte: wikidata, data di accesso: 2019-09-07fonte: ICSC, data di accesso: 2019-09-07, S fonte: wikidata, data di accesso: 2019-09-07, Fiori di zolfo fonte: ICSC, data di accesso: 2019-09-07
        • Apparenza: Solido in varie forme giallo fonte: ICSC, data di accesso: 2019-09-07
      • CuCl2
        • Nomi: Cloruro rameico fonte: wikidata, data di accesso: 2019-09-02, Cloruro di rame fonte: wikidata, data di accesso: 2019-09-02, CuCl2 fonte: wikidata, data di accesso: 2019-09-02