4 H2O (l) + 4 Br2 (aq) + PH3 (g) H3PO4 (aq) + 8 HBr (aq)

Questa è una reazione di ossidoriduzione (redox):

8 Br0 + 8 e- 8 Br-I (riduzione)

P-III - 8 e- PV (ossidazione)

Br2 è un agente ossidante, PH3 è un agente riducente.

Reagenti:

  • H2O
    • Br2
      • Nomi: Bromo fonte: ICSC, data di accesso: 2019-09-07
      • Apparenza: Liquido fumante rosso tendente al marrone con odore pungente fonte: ICSC, data di accesso: 2019-09-07
    • PH3
      • Nomi: Fosfina fonte: wikidata, data di accesso: 2019-09-02fonte: ICSC, data di accesso: 2019-09-07, PH3 fonte: wikidata, data di accesso: 2019-09-02, Triidruro di fosforo fonte: ICSC, data di accesso: 2019-09-07, Fosfuro di idrogeno fonte: ICSC, data di accesso: 2019-09-07
      • Apparenza: Gas incolore compresso liquefatto fonte: ICSC, data di accesso: 2019-09-07

    Prodotti:

    • H3PO4
      • Nomi: Acido fosforico fonte: wikidata, data di accesso: 2019-09-02fonte: ICSC, data di accesso: 2019-09-07, Acido tetraossofosforico(V) fonte: wikidata, data di accesso: 2019-09-02, Acido ortofosforico fonte: wikidata, data di accesso: 2019-09-02fonte: ICSC, data di accesso: 2019-09-07, H3PO4 fonte: wikidata, data di accesso: 2019-09-02
      • Apparenza: Cristalli igroscopici incolori fonte: ICSC, data di accesso: 2019-09-07
    • HBr
      • Nomi: Acido bromidrico fonte: wikidata, data di accesso: 2019-09-02, Bromuro di idrogeno fonte: ICSC, data di accesso: 2019-09-07fonte: wikidata, data di accesso: 2019-09-02, Acido idrobromidrico fonte: ICSC, data di accesso: 2019-09-07
      • Apparenza: Gas incolore compresso liquefatto con odore pungente fonte: ICSC, data di accesso: 2019-09-07